
I tahitiani con orgoglio mostrano tatuati sui loro corpi mante, balene e tartarughe che raccontano storie di gente la cui vita è legata al mare. I sub vengono da tutto il mondo per vivere un’esperienza con queste sacre creature marine che, ne Le Isole di Tahiti, sono venerate al pari degli déi.
È quindi del tutto naturale che il mare che circonda queste isole sia una paradiso d’acqua cristallina. Le calde acque de Le Isole di Tahiti brulicano di vita, dai pesci pagliaccio agli onnipresenti squali fino alle maestose megattere che arrivano tra luglio e novembre. Non appena siete pronti per fare un po’ di diving e snorkeling, questi paradisi vi aspettano.
PER SAPERNE DI PIU’ VEDI AUTORIZZAZIONI
L’oceano rappresenta il completo ciclo della vita per i tahitiani e verso di esso hanno un rispetto e un rapporto reverenziali. Le tradizionali canoe a bilanciere, il surf e la vela sono parte della quotidianità qui ne Le Isole di Tahiti. Naturalmente i viaggiatori possono anche provare le crociere al tramonto, il kayak, lo sci d’acqua e molto altro. Il mare, la foresta pluviale e il cielo sono considerati i regni degli déi nel mondo spirituale tahitiano e siamo sicuri che sarete d’accordo con noi quando verrete qui.
I siti d’immersione delle isole
Ci sono decine di siti d’immersione unici in ogni isola e atollo e operatori esperti e certificati si occuperanno di tutti i dettagli. Le immersioni e le attività si possono prenotare in anticipo attraverso il vostro agente di viaggio, il resort o la nave da crociera.
Le acque cristalline de Le Isole di Tahiti ospitano più di mille specie di pesci dalle infinite varietà di colori, forme e misure. I pesci più piccoli sono anche quelli più colorati e preferiscono stare nei giardini di corallo nelle acque basse delle lagune, mentre i pesci grossi si godono la vita frenetica dei golfi e delle barrire coralline o del mare aperto.
L’insieme di canyon, caverne e letti di corallo forniscono angolini e posti di riparo per la fauna marina.
Un acquario naturale di 4 milioni di km²
Per la sua eccezionale biodiversità, gli scienziati considerano il mare della Polinesia come il « più grande acquario della Terra ». Nel 2000 tutta l’area fu classificata Exclusive Economic Zone (EEZ), un santuario di flora e fauna dove, tra le altre cose, la pesca a rete alla deriva è vietata, questa proibizione permise alla Polineisa Francese di ottenere il posto d’onore del WWF (World Wildlife Fund).
Le acque color giada delle lagune delle Tuamotu e delle Isole di Società, dove si sviluppano gli snelli pesci dai mille colori, attraggono quasi un terzo di tutte le specie di delfini da ogni oceano. I banchi di pesci donzella, muggini e pesci soldato sguazzano tra i coralli passando accanto ai pesci chirurgo e ai pesci balestra.
Le mante che sfrecciano nel luccicante fondale possono improvvisamente spuntare dal mare e rientrare nell’acqua accanto agli squali che si crogiolano tranquillamente nelle lagune. Le tartarughe marine depongono le loro uova nelle calde sabbie delle spiagge deserte e le balene si accoppiano e partoriscono indisturbate nelle baie dei nostri arcipelaghi: le Isole Australi, le Isole Gambier, le Isole Tuamotu e le Isole della Società.
In quanto santuario dei cetacei, le dozzine di specie di delfini che popolano le acque della Polinesia Francese sono considerate protette. Questi mammiferi sono presenti tutto l’anno e possono essere avvistati attorno a ogni isola. I delfini adottano comportamenti molto simili a quelli degli umani. Essi danno la luce e allevano i propri piccoli proprio come noi, e come noi respirano aria. Le loro capacità di comunicazione sono molto sofisticate. È assolutamente normale incontrare questi animali durante un soggiorno a Tahiti e sulle sue isole. È possibile osservare tre specie principali a seconda delle aree: delfini dal naso a bottiglia (tursiops truncatus), stenelle dal lungo rostro (stenella longirostris) e steni (steno bredanensis).
Delle 350 specie conosciute al mondo, 19 possono essere osservate nelle acque della Polinesia Francese. Questo è un luogo perfetto per incontrare questi animali meravigliosi. Ed è anche il luogo ideale per sfatare molte leggende negative che hanno attribuito una fama sinistra a questo animale. Le specie più comuni a Tahiti e sulle sue isole sono i famosi squali pinna nera (carcharhinus melanopterus – nome tahitiano: ma’o mauri), gli squali grigi (carcharhinus amblyrhynchos – nome tahitiano: raira), gli squali limone (negaprion acutidens, nome tahitiano: arava) e gli squali martello (sphyrna lewini o sphyrna mokarran – nome tahitiano: ma’o tuamata).
Nella Polinesia Francese, vivono due specie principali di tartarughe di mare che possono facilmente essere osservate in alcuni siti di immersione. La tartaruga verde (chelonia mydas) deve il proprio nome al colore della propria pelle. Le femmine raggiungono la maturità sessuale tra i 15 e i 20 anni. Questa tartaruga può arrivare a misurare 1,50 metri e pesare fino a 200 kg. I giovani sono carnivori ma al raggiungimento dell’età adulta si trasformano in erbivori. La tartaruga embricata (eretmochelys imbricata) è più piccola e non misura più di 90 cm per un peso di 90kg. Carnivora, si vede spesso cacciare piccole spugne nascoste sotto le rocce. Per spostare queste rocce, la tartaruga utilizza le pinne frontali. Ovipara, ha un ciclo riproduttivo piuttosto lento e una maturità sessuale che arriva in tarda età. I siti di deposizione sono sempre meno a causa della riduzione dell’habitat dovuta allo sviluppo umano e molti esemplari sono vittime delle reti alla deriva e della caccia. Oggi, le tartarughe sono a rischio estinzione in tutto il mondo. Molte campagne di sensibilizzazione sono state promosse a Le Isole di Tahiti al fine di assicurare la loro conservazione.
Appartenenti alla famiglia degli Elasmobranchi, le razze sono parenti prossimi degli squali. Questo animale è comparso sulla Terra circa 150 milioni di anni fa. Come gli squali, è dotato di uno scheletro cartilagineo. Ciononostante, squali e razza sono animali piuttosto diversi: le branchie delle razze, infatti, sono situate sul ventre e le enormi pinne pettorali sono collegate direttamente alla testa, consentendo la propulsione. È questo il segreto della loro grazia, che le rende simili a uccelli subacquei. Come i loro cugini, sono dotate di due appendici sessuali dette pterigopodi. Tre specie di razze possono essere facilmente incontrate a Le Isole di Tahiti: Dasyatidae (himantura fai – nome tahitiano: fai i’u), Myliobatidae (aétobaus narinar – nome tahitiano: faimanu) e mante (manta birostris – nome tahitiano: fafapiti). È poi possibile osservare anche: himantura presso le Isole Marchesi e mobula tarapacana, una manta pelagica diffusa presso le Isole Tuamotu, le Isole Gambier e le Isole Marchesi.
Intorno a Le Isole di Tahiti i paesaggi spettacolari continuano sott’acqua. I sub e gli snorkeler rimangono stupiti dalla vastità della fauna marina. È normale incontrare mante, le cui aperture alari giganti eclissano i diver che vi passano accanto ; banchi di delfini che danzano accanto alla spuma ; gli squali che sembrano essere in ogni angolo e, nelle Isole Australi, le megattere emozionano i fortunati spettatori durante la loro parata annuale.
Sia che siate fotografi professionisti sia che siate principianti, la Polinesia Francese è il luogo perfetto per la vostra passione. La limpidezza dei fondali e la visibilità sono eccellenti. Le lenti grandangolari sono l’idelale per catturare gli incontri con squali e altri pesci. Anche coloro che amano la macrofotografia rimarranno stupefatti. Le Isole di Tahiti sono famose in tutto il mondo per le opportunità che danno di catturare immagini splendide delle megattere sia in video sia in foto. Per evitare di pagare dazi doganali in entrata e in uscita è bene che abbiate con voi la ricevuta d’acquisto delle vostra macchina fotografica e degli accessori per evitare problemi con la dogana.
Molti dive center collaborano con un cameraman subacqueo che si unirà al vostro gruppo durante le immersioni e creerà un DVD personalizzato per ricordare la vostra immersione ne Le Isole di Tahiti.
Ne Le Isole di Tahiti troverete molti equipaggiamenti e professionisti che vi assisteranno nell’organizzare riprese sottomarine e documentari televisivi. Alcuni produttori locali hanno molta esperienza in questo campo e molte referenze. Molti di loro lavorano con una squadra molto competente tecnologicamente che vi potranno anche fornire videcamere HD con custodie subacquee. Ogni isola è uno studio fotografico naturale.
A Tahiti, Moorea eBora Bora, le barche con fondo trasparente e gli ‘acquascopi’ (stanze panoramiche situate sotto il ponte della barca) rendono possibile scoprire i tesori nascosti sotto la superficie della laguna rimanendo perfettamente asciutti. Un’avventura originale che offre l’opportunità di scattare magnifiche fotografie di paesaggi acquatici. Piccoli veicoli sottomarini sono mezzi ideali per spingersi sino a 50 metri di profondità per osservare nel dettaglio le profondità sottomarine senza bagnarsi.
Immergersi con un casco da palombaro offre l’opportunità di godersi un’escursione acquatica a una profondità di 3-4 metri. Questa attività non richiede alcuna esperienza di immersioni né alcuna conoscenza delle normali attrezzature da immersione dal momento che il casco indossato è collegato direttamente con la superficie. Accompagnati da un istruttore qualificato, potrete esplorare le profondità del mare con tutta calma, camminando tra muri di corallo.
Divertente e accessibile, lo scooter sottomarino non richiede alcuna esperienza nel campo delle immersioni e nemmeno alcuna capacità di nuoto. Proprio come le versioni terrestri, gli scooter sottomarini sono spinti da motori elettrici, possono spingersi sino a una profondità di 3 metri, e possono trasportare due passeggeri che possono parlarsi protetti da una cupola comune. Questa attività è disponibile a Bora Bora.
Trovate le migliori guide per un’esperienza di diving ne Le Isole di Tahiti. Dalle acque turchesi cristalline, alla ricca barriera corallina e alla magnifica fauna marina, Le Isole di Tahiti offrono immersioni per ogni tipo di esploratore sottomarino