Pubblicato il 25 Aprile 2024
Tempo di lettura: 5 min.
Le risorse naturali della Polinesia Francese non sono illimitate e le comunità locali, in collaborazione con il governo della Polinesia Francese, stanno adottando misure per preservare l’ambiente e promuovere il turismo sostenibile. La protezione e la conservazione di questo ambiente unico rappresentano la sfida più importante che si presenta alle Isole di Tahiti.
118 isole in un territorio grande quanto l’Europa, con oltre 4.200 km² di superficie terrestre… Benvenuti in Polinesia Francese. Ciascuna di queste isole ha le sue caratteristiche biologiche, la propria flora e fauna endemiche. Solo per il fatto di essere presenti, gli esseri umani modificano il loro ambiente e quindi devono affrontare le conseguenze delle loro azioni: cambiamenti climatici, gestione dei rifiuti, specie in pericolo e gestione delle risorse naturali, in particolare l’acqua dolce. Le comunità locali nelle Isole di Tahiti stanno adattando le loro politiche in risposta a queste minacce, in particolare attraverso associazioni ecologiche, il ritorno alla pratica ancestrale del rāhui (un piano di gestione per la protezione degli spazi marittimi) e la valorizzazione delle conoscenze locali in materia ambientale. Questi punti chiave costituiscono la base delle misure adottate dalle popolazioni locali per proteggere il loro patrimonio naturale unico. Su ciascuna isola le comunità cercano di ridurre l’impronta ecologica delle loro attività, proteggere la biodiversità e creare posti di lavoro rispettosi dell’ambiente. Lo sviluppo del turismo sostenibile è una parte vitale di queste azioni, e si cerca continuamente un equilibrio tra la necessità di crescita economica e la protezione dell’ambiente.
Associazioni ambientaliste
Esistono diverse associazioni e federazioni che lavorano per la protezione e la conservazione dell’ambiente nelle Isole di Tahiti. Tra queste c’è Te Mana O Te Moana, che organizza regolarmente campagne di sensibilizzazione pubblica sulla fragilità della fauna marina in Polinesia Francese, in particolare sulle tartarughe marine. Le loro azioni sono sostenute dal piano di gestione delle aree marine, che promuove lo sviluppo di santuari marini e aree protette, come quelli a Moorea, che sono stati istituiti negli ultimi 15 anni.



Manu, la società ornitologica della Polinesia Francese, è in prima linea negli sforzi per proteggere gli uccelli selvatici del territorio e il loro habitat. L’associazione Haururu si impegna attivamente per la protezione del patrimonio culturale e ambientale della valle di Papenoo a Tahiti, così come per la trasmissione delle usanze e delle tradizioni ancestrali ai suoi membri e ai visitatori. Te Fetia O Te Mau Mato organizza escursioni ecologiche a piedi a Tahiti e in altre parti della Polinesia Francese per garantire la manutenzione dei sentieri e finanziare rifugi e installazioni di sicurezza. La Federazione delle Associazioni per la Protezione dell’Ambiente, Te Ora Naho, coordina le azioni delle varie associazioni ambientali nelle isole.
La pratica del rāhui
Il rāhui è una pratica ancestrale che impone una temporanea sospensione della pesca o di qualsiasi altra attività che possa danneggiare l’ambiente in una specifica zona marittima. Questo metodo tradizionale di “coltivazione sospesa” è stato recentemente reintegrato come mezzo per proteggere i fragili coralli nella Polinesia Francese. È un potente strumento amministrativo per la gestione sostenibile delle risorse. Un certo numero di ONG locali sono attivamente coinvolte in una campagna per rendere il rāhui la pratica adottata in tutto il territorio.

In sostegno a tutte queste azioni, il governo della Polinesia Francese svolge un ruolo attivo nella promozione delle misure di conservazione e nella protezione delle specie e degli ecosistemi in pericolo. Lavora anche per proteggere prodotti di alto valore e importanza culturale, come la Perla Nera di Tahiti e l’olio di Monoï di Tahiti, che è ora etichettato con ‘Indicazione Geografica Protetta’. Queste misure garantiscono che le future generazioni potranno beneficiare di questi tesori naturali e contribuire allo sviluppo del turismo sostenibile.
Temi
Questo contenuto ti è stato utile?
Grazie
Grazie per aver dedicato del tempo a farci sapere che questo contenuto ti è stato utile. Il tuo incoraggiamento è essenziale per noi e il tuo feedback ci permette di migliorare.
Grazie
Grazie per aver dedicato del tempo a farci sapere che questo contenuto non ti è stato utile. Ci dispiace per questo.
This form is currently unavailable.
Condividi questo contenuto
Condividi questo contenuto
Ti potrebbe interessare anche
- Isola di Tahiti
- Natura
- Surf
Teahupo’o: luogo del surf per le Olimpiadi di Parigi
Pubblicato il 10 Giu 2024
Tempo di lettura: 5 min.
- Attività nautiche
- Esperienza di attività
- Esperienza di scoperta
- Famiglia
- Il romanticismo
Pubblicato il 02 Mag 2024
Tempo di lettura: 5 min.
- Cultura
- Eco-responsabile
- Isole Australi
- Isole della società
- Isole Gambier
Comprare una cesta intrecciata a mano
Pubblicato il 26 Apr 2024
Tempo di lettura: 5 min.
- Escursioni
- Esperienza di attività
- Esperienza di scoperta
- Natura
Pubblicato il 26 Apr 2024
Tempo di lettura: 4 min.
- Cultura
- Eco-responsabile
- Escursioni
- Esperienza di attività
- Esperienza di scoperta
Escursionismo a Tahiti e Bora Bora
Pubblicato il 26 Apr 2024
Tempo di lettura: 5 min.
- Cultura
- Eco-responsabile
- Escursioni
- Esperienza di attività
- Esperienza di scoperta
Pubblicato il 26 Apr 2024
Tempo di lettura: 4 min.
- Eco-responsabile
- Escursioni
- Esperienza di attività
- Esperienza di scoperta
- Famiglia
Una guida per principianti sull’escursionismo nella rigogliosa campagna tahitiana
Pubblicato il 26 Apr 2024
Tempo di lettura: 4 min.
- Esperienza di attività
- Esperienza di scoperta
- Immersione
- Natura
Pubblicato il 25 Apr 2024
Tempo di lettura: 1 min.