- Non esiste un’autorizzazione per le riprese che copra tutto il territorio delle Isole di Tahiti. Ogni luogo di ripresa deve essere specificamente autorizzato.
- Per i siti privati, chiedere al quartiere e ottenere il contatto del proprietario con l’aiuto di un faccendiere locale è spesso il modo migliore di procedere.
- Per i siti pubblici, contattare il Dipartimento del Turismo. Per filmare su e/o vicino a certi siti culturali con autorizzazione ufficiale, si usa organizzare una sessione informativa con i residenti per rispetto della tradizione.
- La legge polinesiana è molto protettiva nei confronti dell’ambiente. Per riprendere le specie protette* occorre un’autorizzazione della DIREN. Le regole di avvicinamento ai mammiferi marini sono anch’esse specificate**
- Per le riprese subacquee, i cameramen devono possedere un diploma di immersione professionale (certificazione francese DPP1, 2 o 3 a seconda della profondità).
- Per le riprese aeree, c’è una lista di aree nazionali vietate ***. Ogni proprietario di un drone dotato di una telecamera/microfono deve registrarsi sul portale online Alpha Tango, il pilota del drone deve essere addestrato e rispettare la legislazione locale (restrizioni relative al luogo del volo e l’altezza massima di volo autorizzata, la vicinanza alle persone, ecc) ****.
I regolamenti attuali potrebbero cambiare, ed è importante ricontrollare le informazioni con le fonti ufficiali dettagliate qui sotto. Si consiglia vivamente di chiedere alle produzioni locali una guida in questo processo.
Link utili:
- Per i siti pubblici, inviare un’e-mail con l’elenco dei luoghi desiderati a [email protected]
- *Per le specie protette https://www.service-public.pf/diren/preserver/especes/#code
- **Regole per l’avvicinamento di mammiferi marini : https://www.service-public.pf/diren/wp-content/uploads/sites/17/2019/04/Fliyer-mm.pdf
- ***Aree proibite per le riprese aeree : http://lexpol.cloud.pf/LexpolAfficheTexte.php?texte=547248
- ****Droni : https://www.seac.pf/aeronefs-telepilotes/
Inviare una mail a [email protected] specificando il nome e la società del richiedente, il periodo, i luoghi e le condizioni delle riprese, i nomi delle specie riprese e l’uso che verrà fatto delle immagini. Aggiungere il nome e i dettagli della barca per le riprese subacquee.