Hiva Oa è la seconda isola più grande delle Isole Marchesi, dopo Nuku Hiva. Un volo di 3h45 da Tahiti vi porta a Henua Enana, come vengono chiamate le isole nella lingua marchese. Hiva Oa è una terra mistica di racconti e leggende, carica di forza spirituale, il mana. È ciò che fa accapponare la pelle quando visitate i molti siti culturali di Hiva Oa, come Upeke e il tiki di Taaoa.

Il tiki di Taaoa e il mistico sito archeologico di Upeke sono due visite che sicuramente non dovreste perdere durante il vostro soggiorno nelle Isole Marchesi. Entrambi questi importanti siti culturali si trovano sull’isola di Hiva Oa, insieme a innumerevoli altre tracce dell’antica civiltà marchese.

I tiki di Taaoa e Upeke: siti emblematici a Hiva Oa

Lungo la costa orientale di Hiva Oa, nella valle di Taaoa, il sito archeologico di Upeke è un luogo estremamente sacro. Era un luogo cerimoniale molto importante e la foresta che lo circonda contribuisce alla sua atmosfera spiritualmente suggestiva. Sul sito ci sono numerosi tiki, uno dei quali è scolpito su una pietra piatta e misura 1m30 di altezza. Upeke offre ai visitatori un’idea della vita che si conduceva sull’isola. I tiki di Taaoa sono statue di pietra scolpite dai polinesiani quasi mille anni fa. Takaii, alto 2,57 metri, è il tiki più alto delle Isole della Tahiti e si trova sul sito archeologico di Lipona, vicino al villaggio di Puamau. I tiki sono simboli di potere, divinità, lealtà e protezione e sono ammirati per la precisione dei loro disegni.

Il sito archeologico di Taaoa è uno dei 7 siti nelle Isole Marchesi che sono stati selezionati per essere classificati come siti del patrimonio mondiale. Questo prestigioso status riflette la loro importanza per il popolo polinesiano e per il resto del mondo, nonché la necessità di preservarli per le generazioni future.

Un luogo sacro da rispettare

I marae sono luoghi sacri della cultura polinesiana, testimoni di una storia e di tradizioni ancestrali. Fragili e insostituibili, questi resti di pietra meritano un’attenzione particolare per essere preservati per le generazioni future.

Per contribuire a proteggere questo sito eccezionale, vi invitiamo a seguire queste semplici regole:

Rimanere sui sentieri designati: non camminare sulle strutture archeologiche.
Non salire sulle pietre: sono fragili e ricche di storia.
Rispettate il silenzio: questo è un luogo di contemplazione e di ricordo.
Portate con voi i vostri rifiuti: non lasciate traccia della vostra visita.
Fotografare in modo rispettoso: non arrampicarsi sugli edifici per scattare foto.
Sono vietati fuochi, alcolici e picnic: non si tratta di aree ricreative.
Non sono ammessi animali domestici: per preservare l’integrità del sito.
Graffiti e tag sono vietati: il marae è un’opera d’arte in sé e ha già un nome.
Adottare un atteggiamento rispettoso: ricordate che questo sito è sacro.

Seguendo queste linee guida, contribuite a preservare questo patrimonio unico. Condividete queste buone pratiche e aiutateci a trasmettere questa eredità culturale alle generazioni future.

Hiva Ora: un viaggio nel cuore delle Isole Marchesi

È possibile prendere un volo diretto per Hiva Oa dall’aeroporto di Tahiti-Faa’a. Sull’isola c’è una buona scelta di alloggi, dai hotel ai campeggi. Per un’esperienza più autentica e un’immersione nella vita quotidiana degli abitanti dell’isola, è possibile soggiornare in una delle guesthouse gestite dalle famiglie tahitiane.

Ci sono molti siti archeologici a Hiva Oa oltre ai tiki di Taaoa e Upeke. Sull’isola ci sono innumerevoli valli verdeggianti, la maggior parte delle quali un tempo erano abitate. Nel villaggio principale di Atuona è possibile visitare il centro culturale Paul Gauguin, che rende omaggio all’artista che ha trascorso gli ultimi anni della sua vita sull’isola e che è sepolto nel cimitero locale.

Questo contenuto ti è stato utile?