Dovrete andare in auto per arrivarci, perché la magnifica baia di Hatiheu si trova dall’altra parte dell’isola rispetto al villaggio principale di Taiohae. Un affascinante sito archeologico con un passato tumultuoso, dove scoprirete tohua, petroglifi, tiki e molto altro ancora.

Ci sono innumerevoli siti storici e culturali nelle Isole di Tahiti. Quasi ogni isola porta tracce dell’antica civiltà che un tempo fioriva nella Polinesia Francese. Uno dei siti più importanti si trova a Nuku Hiva nelle Isole Marchesi. Fate un’escursione nella straordinaria valle di Hatiheu. È accanto alla valle di Taipivai, che è stata l’ambientazione del romanzo di Herman Melville, Taïpi. A Hatiheu troverete molti tiki, le sculture in pietra vulcanica che sono emblemi della Polinesia Francese, così come petroglifi, piattaforme in pietra paepae e altri resti archeologici. C’è una splendida spiaggia di sabbia bianca nella baia e alcuni dei resti archeologici si trovano proprio accanto ad essa. C’è anche una vasta scelta di attività da provare nel villaggio e la campagna circostante è stupenda.

Storia e cultura a Hatiheu

La valle di Hatiheu si trova nella parte nord-ovest dell’isola. È un luogo mistico, con un passato tumultuoso, ricco di resti archeologici. A pochi chilometri dal tranquillo villaggio, il sito archeologico di Kamuihei è dominato da un enorme albero di baniano. Si tratta di uno dei siti archeologici più importanti delle Isole Marchesi, con paepae (piattaforme di pietra), tiki, me’ae (siti religiosi) e numerosi petroglifi incisi nella roccia. Ci vuole quasi un giorno intero per esplorare questo vero e proprio museo all’aperto.

Un altro importante sito archeologico nella valle di Hatiheu è Hikokua, chiamato così in onore di un antico capo tribù. C’è un vasto tohua rettangolare (piazza di pietra) dove un tempo si svolgevano cerimonie di ogni genere. Intorno alla piazza ci sono paepae (piattaforme di pietra) che servivano da sedili per il pubblico, diversi tiki e alcune tombe cristiane di un periodo successivo. Impressionanti picchi, alti diverse centinaia di metri, sembrano vegliare su questa valle mistica e misteriosa. Le guide locali saranno in grado di descrivere la vita quotidiana degli antichi abitanti e il significato di questi resti della loro civiltà.

Altri siti sull’isolo di Nuku Hiva

Ci sono molti altri siti archeologici e storici che potete visitare sull’isola di Nuku Hiva, come la splendida Cattedrale di Notre Dame nel principale villaggio di Taiohae. Il villaggio è anche un luogo piacevole da esplorare. Potete ammirare l’artigianato locale esposto nei negozi e godervi la vista sulla bellissima Baia di Taiohae.

Nuku Hiva è una destinazione eccellente per l’escursionismo. La baia di Anaho e la cascata di Vaipo sono sentieri magnifici. La valle di Aakapa, con le sue scogliere e vette, è un’escursione più impegnativa. Nel nord dell’isola c’è un sentiero che porta a una statua della Vergine Maria, eretta sul monte Te Heu, alto 400 metri, da un missionario cattolico francese, Frate Michel Blanc.

Questo contenuto ti è stato utile?