Centri politici, culturali e cerimoniali, i marae erano siti altamente simbolici per i Polinesiani. La maggior parte di questi templi all’aperto risale a diversi secoli fa ed esplorarli significa affondare nelle radici della cultura ancestrale delle Isole di Tahiti.

1
Il Marae Taputapuatea a Raiatea, il cuore del Triangolo Polinesiano
Classificato come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2017, il marae di Taputapuatea è il più grande e importante marae delle Isole di Tahiti. Situato sull’isola di Raiatea, a pochi chilometri da Bora Bora, è considerato il luogo di nascita della civiltà ma’ohi ed è il centro culturale e spirituale del Triangolo Polinesiano. Una visita a questo vasto sito è essenziale per comprendere la sua importanza nella storia della Polinesia Francese.

2
Il marae di Upeke a Hiva Oa e il suo sacro mana
Upeke è un vasto sito cerimoniale nella valle di Taaoa sull’isola di Hiva Oa nelle Isole Marchesi. La valle è unica per il numero e la concentrazione di reperti archeologici presenti. Si tratta di un sito estremamente importante nella storia e nella mitologia delle Marchesi. Il sito cerimoniale principale è un tohua, o piazza pubblica, circondato da paepae, piattaforme di pietra. Il sito sembra pervaso da un’energia molto forte; quella è il mana!

3
Il marae di ‘Opunohu, a Moorea
Uno dei siti più visitati a Moorea è il marae di ‘Opunohu. È una collezione di quasi 500 diverse strutture: marae, abitazioni, terrazze agricole e piattaforme per il tiro con l’arco. Potete scoprire i diversi siti sul ‘sentiero degli antenati’, che porta, attraverso la foresta, da un sito all’altro. Questo percorso etnologico e archeologico offre un affascinante sguardo sulla vita degli antichi abitanti della valle e sull’ambiente in cui vivevano.

4
Arahurahu a Paea, il marae più visitato di Tahiti
Arahurahu a Paea è uno dei marae più visitati nelle Isole di Tahiti. È anche uno dei più impressionanti, con una lunghezza di 28 metri e una larghezza di 17 metri, e un ahu (altare) alto tre metri. Ogni anno, durante il festival Heiva i Tahiti, il Conservatorio della Polinesia Francese vi organizza uno spettacolo tradizionale. I due grandi tiki che fanno da guardia all’ingresso sono repliche del tiki originale scolpito sull’isola di Raivavae.

5
Manunu a Maeva, Huahine
Questo marae era originariamente dedicato a Tane, il dio della guerra e della pesca, e successivamente anche al dio Oro. Un aspetto raro per un marae nelle Isole della Società è l’ahu (altare) con due piattaforme. C’è un petroglifo raffigurante una tartaruga marina su una delle pietre. Raiti, l’ultimo alto sacerdote di Maeva, fu sepolto qui nel 1915. Ci sono diverse parti del sito, tra cui il marae, una trappola per pesci in pietra autentica, del tipo ancora utilizzato oggi in Polinesia Francese, e un fare poté (piccola capanna) che ospita un museo di cultura tradizionale ed archeologia.

6
Il marae di Anini sulla spiaggia a Huahine
Il marae di Anini è una lunga struttura in pietra, situata sul lato della laguna a Parea, sulla punta meridionale di Huahine. È costruito con impressionanti blocchi di pietra corallina, alcuni dei quali sono ancora in posizione eretta. Secondo i ricercatori, erano destinati ai sacerdoti e ai capi su cui poggiare. Nelle sue memorie, pubblicate nel 1818, William Ellis, un missionario protestante, scrisse che l’ultimo sacerdote a presiedere il marae poteva ricordare almeno 14 sacrifici umani che erano stati effettuati lì.

7
Il paepae Ofata e la sua vista panoramica su Huahine
Nelle colline sopra Maeva, il paepae di Ofata offre una vista splendida sull’isola di Huahine. Un paepae è una piattaforma lastricata di pietre vulcaniche o blocchi di corallo, che costituivano le fondamenta e il pavimento delle costruzioni in legno. Alcune di queste erano semplici abitazioni, mentre altre erano case per incontri. I paepae si trovano spesso intorno all’esterno del tohua, la piazza principale del marae, allo stesso modo in cui le case venivano costruite intorno alle piazze cittadine in Europa.

8
Il Marae Ta’ata, un sito per pescatori
Il marae di Ta’ata nel distretto di Paea a Tahiti è composto da tre recinti, uno per ciascuno dei tre capi le cui alleanze ne furono alla base. Un sito cerimoniale estremamente importante e sacro, l’atmosfera, o mana, si sente carica della memoria e dello spirito della storia polinesiana.

9
Māha’iātea, il sito storico più grande delle Isole di Tahiti
Posizionato lungo la laguna a Papara nell’isola di Tahiti, il marae di Māha’iātea era una volta il più grande marae della Polinesia Francese. Gli esploratori europei lo descrissero come lungo 80 metri, largo 26 e alto 17 metri. Confrontandolo con i templi maya dell’America del Sud, il capitano James Cook scrisse che era ‘un magnifico esempio di architettura indiana’. Il marae è stato di recente restaurato e riportato al suo antico splendore.

10
Il Marae Tefana i Ahura’i a Tama, a Faa’a
Il Marae Tefana i Ahura’i a Tama si trova a Faa’a sull’isola di Tahiti. È il marae ancestrale dei costruttori di canoe locali ed è dedicato a Ta’aroa, il dio della creazione. Il nome del marae fa riferimento alla famiglia reale nel regno del principe Teriivaetua i ahura’i. Una volta un luogo importante per la preghiera e la benedizione delle canoe, è uno dei principali marae nel distretto di Faa’a.
Tutti i siti sacri
Temi